Fa caldo!!! E gelato sia...!
Si perchè il gelato è un alimento buono e sano, quando fa molto caldo aiuta ad abbassare la temperatura corporea, apportando zuccheri semplici di pronto utilizzo, sali minerali e vitamine, oltre che proteine e grassi nel caso delle creme e dei gelati con frutta secca oleosa, trasformandosi in un pasto completo.
La mia versione di gelato è però in stile...salutista! Si perchè il gelato è buono ma, per esserlo non solo per il palato, ma anche per la salute, deve essere FREE da alcuni ingredienti, ovvero NON dovrebbe contenere:
- grassi idrogenati
- mono/digliceridi degli acidi grassi
- additivi alimentari, come coloranti e conservanti
- zucchero bianco, sciroppo di glucosio, sciroppo di glucosio-fruttosio.
Fortunatamente, sono in costante aumento le gelaterie che propongono versioni "salutari" del gelato: spesso lo zucchero bianco viene sostituito da quello di canna integrale o da altri dolcificanti naturali ed è anche possibile trovare le alternative vegane con deliziose creme al latte di soia o di riso. Di solito, queste gelaterie più all'avanguardia non utilizzano additivi alimentari nè grassi saturi o idrogenati.
Dunque, in questi termini, il gelato può rappresentare un ottimo spuntino e anche un valido sostituto del pasto principale, da accompagnare a della verdura fresca.
Visto che l'autoproduzione in cucina è la mia passione, oltre che il futuro dell'umanità...e visto che non sempre è così facile trovare in giro un gelato buono e salutare...perchè allora non farselo in casa, anche senza gelatiera?? Potrai così finalmente gustare il gelato a casa, quando vuoi e, soprattutto, senza sensi di colpa!
Cosa ti serve?
- 1 mixer potente
- della frutta fresca a tuo piacere (io ho usato la banana in questa ricetta, ma vanno bene anche melone, pesca, etc.)
- lecitina di soia
Ma veniamo alla ricetta:
Ingredienti (dosi per 1 persona):
- 2 banane (circa 300g)
- 1 C di lecitina di soia granulare
- a piacere: 15 g di frutta secca oleosa (mandorle, nocciole) precedentemente messa in ammollo per 8 ore e risciacquata
Procedimento:
- Taglia a rondelle le banane, riponile in un contenitore ermetico e mettile in freezer per 8 ore.
- Trascorso il tempo, tira fuori dal freezer il contenitore, stacca le banane a rondelle (aiutandoti con una forchetta) e mettile nel mixer, aggiungendo la lecitina di soia granulare e, se lo desideri, la frutta secca oleosa.
Fai andare il mixer alla massima velocità per 1-2 minuti, vedrai piano piano formarsi il gelato!
Se dovesse risultare troppo denso, puoi aggiungere del latte vegetale o acqua q.b.
Servilo con una spolverata di cocco in scaglie e polvere di cacao o farina di carrube...oppure con dei freschi mirtilli, come ho fatto io nella foto qui sotto!

L'unica accortezza di questo gelato è che devi mangiarlo subito...ma credo che non sarà un sacrificio! ;)
Due parole sulla lecitina di soia: è un ingrediente vegetale eccezionale, perchè non solo ha la capacità di emulsionare, dando un gusto denso e corposo al tuo gelato, ma gode anche di proprietà benefiche per la salute cardiovascolare: infatti può essere una valida integrazione quotidiana alla tua dieta per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, in caso di lieve ipercolesterolemia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora metti un like e condividilo! :)